Dobbiamo davvero molto a questo grande quartetto. Il loro lavoro è stato per noi prezioso in quanto, oltre ai canti, ne abbiamo apprezzato gli arrangiamenti e la caratteristica traduzione parlata sia nei concerti che nei CD. Il contenuto di questa pagina vuole essere solo un semplice ringraziamento. Grazie Alberto, Luciano, Maurizio e Nino.
|
Mnogaja leta è il titolo di un antico inno augurale bizantino-slavo che significa “Tanti auguriâ€. I quattro cantori milanesi, conosciutisi sui banchi del liceo, si sono dedicati al canto popolare, dapprima a quello italiano ed in seguito, cantando in lingua originale, il loro repertorio è spaziato dai canti argentini e brasiliani a quelli russi e slavi, dai canti del madagascar alle antiche laudi medioevali. Il nome che hanno dato al Quartetto documenta la particolare inclinazione e la passione per un tipo di spiritualità, intensa e primitiva, propria di alcuni canti corali che, pur in forme diverse secondo l'origine, è contraddistinta da un'impronta spontanea, nativa, universale. E' proprio con questo spirito che Alberto, Luciano, Maurizio e Nino, accostatisi ai Negro-Spirituals, vi si appassionarono in modo così profondo da dedicarvisi quasi completamente, con impegno e approfondimento tali da rendere il loro gruppo un “unicum†nel mondo musicale italiano. Le loro voci, soliste a turno, guidate da una sensibilità innata, trovano, nell'interpretazione corale, un affiatamento e una coesione veramente rari. Tutti i loro canti sono infatti, il lieto annuncio di “un sacco di buone notizie†che raggiungono l'apice più significativo con "Old time Religion": "Dammi la religione dei vecchi tempi: è andata bene per i figli di Israele, andrà bene anche per me". Sono parole che esprimono il senso del loro tentativo: la ricerca di un'espressione semplice, immediata e spontanea del livello più profondo dell'uomo: quello religioso, dove la preghiera si fa musica.
|
I componenti (da sinistra) Luciano Gattinoni, Tenore, pianoforte, arrangiamenti vocali Alberto Vigevani, Basso Maurizio Mauri, Basso, narratore Nino Gianoni, Tenore
Fanno parte del gruppo: Giovanni Vergani, chitarra --, contrabbasso Vanni Stefanini, batteria |
 dalla copertina del loro CD
|