Mnogaja Leta Quartet
 
Introduzione

Dobbiamo davvero molto a questo grande quartetto. Il loro lavoro è stato per noi prezioso in quanto, oltre ai canti, ne abbiamo apprezzato gli arrangiamenti e la caratteristica traduzione parlata sia nei concerti che nei CD. Il contenuto di questa pagina vuole essere solo un semplice ringraziamento. Grazie Alberto, Luciano, Maurizio e Nino.
Mnogaja Leta quartet

 
Presentazione (da una copertina del loro CD)

Mnogaja leta è il titolo di un antico inno augurale bizantino-slavo che significa “Tanti auguri”. I quattro cantori milanesi, conosciutisi sui banchi del liceo, si sono dedicati al canto popolare, dapprima a quello italiano ed in seguito, cantando in lingua originale, il loro repertorio è spaziato dai canti argentini e brasiliani a quelli russi e slavi, dai canti del madagascar alle antiche laudi medioevali.
Il nome che hanno dato al Quartetto documenta la particolare inclinazione e la passione per un tipo di spiritualità, intensa e primitiva, propria di alcuni canti corali che, pur in forme diverse secondo l'origine, è contraddistinta da un'impronta spontanea, nativa, universale.
E' proprio con questo spirito che Alberto, Luciano, Maurizio e Nino, accostatisi ai Negro-Spirituals, vi si appassionarono in modo così profondo da dedicarvisi quasi completamente, con impegno e approfondimento tali da rendere il loro gruppo un “unicum” nel mondo musicale italiano.
Le loro voci, soliste a turno, guidate da una sensibilità innata, trovano, nell'interpretazione corale, un affiatamento e una coesione veramente rari.
Tutti i loro canti sono infatti, il lieto annuncio di “un sacco di buone notizie” che raggiungono l'apice più significativo con "Old time Religion": "Dammi la religione dei vecchi tempi: è andata bene per i figli di Israele, andrà bene anche per me".
Sono parole che esprimono il senso del loro tentativo: la ricerca di un'espressione semplice, immediata e spontanea del livello più profondo dell'uomo: quello religioso, dove la preghiera si fa musica.

I componenti (da sinistra)
Luciano Gattinoni, Tenore, pianoforte, arrangiamenti vocali
Alberto Vigevani, Basso
Maurizio Mauri, Basso, narratore
Nino Gianoni, Tenore





Fanno parte del gruppo:
Giovanni Vergani, chitarra
--, contrabbasso
Vanni Stefanini, batteria

dalla copertina del loro CD



Discografia
Old time religion – LP/MC Rusty records
Kumbaya - LP/MC Rusty records
Good news - LP/MC Rusty records
Canti della gloria - LP/MC Rusty records
Canti cristiani - LP/MC Rusty records
Passeranno i cieli - LP/MC Rusty records
When the saints go marchin'in
CD 1989 by Rugginenti editore – Rusty Records

When the saints go marching in
He never said a mumbling word
Swing low sweet chariot
Good news
Go tell it on the mountain
Heavenly highway
Blind Barnabus
Nobody knows the trouble I've seen
Mary don't weep
Same train
In the great getting up morning
Kumbaja
Roll Jordan roll
Somebody's knoking at your door
Go down Moses
Down by the riverside
Freedom
CD 1989 by Rugginenti editore – Rusty Records

Freedom
Ride on Moses
Balm in Gilead
Soon and very soon
Hush
Amen
Swing down chariot
When was Jesus born?
Sometimes I feel like a motherless child
Shadrak
My Lord what a morning
Dry bones
Where you there
Joshua fit the battle of Jerico
Rocks don't fall on me
You'll never walk alone
Little David
Old time religion
Ol' man river
CD 2006 by Rugginenti editore

Ol' man river
Go Where I Send Thee
Oh Happy Day
Micheal, Row the Boat Ashore!
Jonah
All My Trials
Blind Barnabus
Wade in the Water
Sixteen Tones
Heaven, Heaven
By an' By
Dry Bones
I Got a Home in dat Rock
It'Me
Eternal Light
Steal Away
He's Got the Wole World in His Hands
Amazing Grace








dal quotidiano "Avvenire" dopo il concerto per il 25° anno